Pietro Bouvier (Milano, 16 novembre 1839 – Milano, 18 novembre 1927) è stato un pittore italiano. Pietro Bouvier è nato a Milano nel 1839. La sua famiglia è di origine svizzera. Sin da giovane è attratto dal disegno e dell'arte e iniziò la sua carriera artistica collaborando con il padre, che era intagliatore. All'Accademia di Brera frequenta i corsi di Raffaele Casnedi e di Francesco Hayez insieme a Francesco Didioni. Pur legandosi alla pittura scapigliata rimarrà influenzato dal romanticismo lombardo.
Prese parte a moltissime Esposizioni di Brera, in questo periodo realizzo il suo più famoso dipinto ossia “Garibaldi e il maggiore Leggero trasportano in fuga Anita morente”.
Con la collaborazione del Bertini, dipinge il sipario del Teatro alla Scala con Il carro di Tespi nel 1871. Convola a nozze nel 1975 a Milano e muore nella sua città natale il 18 novembre 1927.
-Catherine%20La%20Rose%20(3).jpg)
-Catherine%20La%20Rose%20(2).jpg)
-Catherine%20La%20Rose%20(5).jpg)
-Catherine%20La%20Rose%20(4).jpg)

-Catherine%20La%20Rose%20(12).jpg)
-Catherine%20La%20Rose%20(6).jpg)
-Catherine%20La%20Rose%20(7).jpg)
-Catherine%20La%20Rose%20(16).jpg)
-Catherine%20La%20Rose%20(17).jpg)
-Catherine%20La%20Rose%20(1).jpg)
-Catherine%20La%20Rose%20(14).jpg)
-Catherine%20La%20Rose%20(13).jpg)
-Catherine%20La%20Rose%20(11).jpg)
-Catherine%20La%20Rose.jpg)
-Catherine%20La%20Rose%20(15).jpg)
-Catherine%20La%20Rose%20(8).jpg)
-Catherine%20La%20Rose%20(9).jpg)
-Catherine%20La%20Rose%20(10).jpg)
Nessun commento:
Posta un commento
Info sulla Privacy