Nel 1891 sposò Olga Treves, nipote degli editori Emilio e Giuseppe Treves. Fece erigere una villa a Pallanza dove insegnò pittura, e frequentò i salotti della vicina Villa Cordelia di Giuseppe Treves.
Tra il 1892 e il 1899 partecipa all’Esposizione italo-americana di Genova ed è presente a Berlino, Roma, Triennale di Brera, alle Promotrici di Genova e Torino, all'Esposizione internazionale di Stoccarda e alla Biennale di Venezia.
A causa di difficoltà economiche originate dal progressivo distacco dai Fratelli Treves, nei primi anni del nuovo secolo abbandona la pittura, divenendo imprenditore in campo chimico; brevetta un fissativo per pastelli e si dedica alla produzione industriale di una pergamena (Pergamoide) e di un cuoio artificiali (percuoio) da lui inventati. In seguito viene nominato Direttore Generale della fabbrica Romanini di Forlì.
-Catherine%20La%20Rose%20(15).jpg)
-Catherine%20La%20Rose%20(19).jpg)
-Catherine%20La%20Rose%20(14).jpg)
-Catherine%20La%20Rose%20(9).jpg)
-Catherine%20La%20Rose%20(13).jpg)
-Catherine%20La%20Rose%20(7).jpg)
-Catherine%20La%20Rose%20(6).jpg)
-Catherine%20La%20Rose%20(2).jpg)
-Catherine%20La%20Rose%20(12).jpg)
-Catherine%20La%20Rose%20(20).jpg)
-Catherine%20La%20Rose%20(10).jpg)
-Catherine%20La%20Rose%20(17).jpg)
-Catherine%20La%20Rose%20(8).jpg)
-Catherine%20La%20Rose%20(11).jpg)
-Catherine%20La%20Rose%20(3).jpg)
-Catherine%20La%20Rose%20(21).jpg)
-Catherine%20La%20Rose%20(16).jpg)
-Catherine%20La%20Rose%20(1).jpg)
-Catherine%20La%20Rose%20(4).jpg)
-Catherine%20La%20Rose%20(5).jpg)
Nessun commento:
Posta un commento
Info sulla Privacy